I nostri principi di trasparenza, integrità e rispetto nell'Area Consulenza Assicurativa.
Il nostro lavoro è accompagnare i professionisti nella scelta della copertura assicurativa più adatta alle loro esigenze.
Non siamo venditori di polizze: siamo consulenti che ascoltano, analizzano e propongono soluzioni.
Questo codice nasce per guidare ogni persona che lavora con noi a mantenere uno standard etico alto, in cui il rispetto, la trasparenza e l’integrità valgono più di qualsiasi risultato economico.
Ogni consulenza è un atto di fiducia.
Il nostro compito è capire davvero cosa serve, non spingere ciò che conviene a noi.
Mai promesse che non possiamo mantenere, mai informazioni distorte, mai pressioni per “chiudere” un contratto.
Il rispetto verso il professionista è assoluto.
Non sono ammessi comportamenti irrispettosi, né durante né dopo la chiamata: nessun commento negativo, nessuna ironia o manifestazione di disappunto, nemmeno tra colleghi.
Ogni conversazione deve essere gestita con calma, empatia e neutralità, anche quando il cliente è nervoso o diffidente.
Il modo in cui parliamo racconta chi siamo: la voce è il nostro biglietto da visita etico.
Collaboriamo con diverse compagnie, ma restiamo indipendenti.
La nostra missione non è “favorire”, ma “trovare la soluzione migliore”.
Le relazioni con le compagnie devono basarsi su fiducia, correttezza e libertà di giudizio.
Non accettiamo incentivi o condizioni che possano alterare l’obiettività del nostro lavoro.
Gestiamo informazioni personali e professionali di valore.
Rispettiamo il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) e ogni norma sulla privacy.
I dati vengono trattati solo da chi ne ha diritto e solo per la finalità per cui sono stati forniti.
Ogni violazione della riservatezza è considerata una grave mancanza etica e disciplinare.
Siamo un team, non una somma di operatori.
Il rispetto e la collaborazione tra colleghi sono fondamentali per lavorare bene e crescere insieme.
Commenti o atteggiamenti irrispettosi verso clienti o colleghi non sono tollerati.
Incoraggiamo il confronto, la condivisione delle competenze e la comunicazione aperta: un ambiente sereno genera consulenze migliori.
Ogni operatore deve agire con totale imparzialità.
Se un interesse personale, familiare o economico può influenzare una decisione, va dichiarato immediatamente.
La fiducia dei clienti è più preziosa di qualsiasi vantaggio personale.
Ogni chiamata, email o interazione contribuisce alla reputazione dell’azienda.
Essere etici non è un obbligo formale, ma una scelta quotidiana.
La fiducia dei professionisti si conquista con coerenza, correttezza e umanità.
Ricorda: la reputazione è costruita in anni, ma può essere compromessa in un minuto.
Chiunque noti comportamenti contrari a questi principi ha il dovere di segnalarlo.
Le segnalazioni saranno gestite in modo riservato e protetto.
Correggere un errore non è una debolezza, ma un atto di maturità e responsabilità collettiva.
Ogni collaboratore si impegna a rispettare questo codice in ogni momento.
La firma del documento è una scelta consapevole:
significa riconoscere che l’etica non è una regola imposta, ma un modo di lavorare che dà valore a tutto ciò che facciamo.